+39 (0773) 1533366
info@officinedelsapere.com
Facebook
Linkedin
Officine del Sapere
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Tutti i Servizi
    • Fondo Nuove Competenze 2025
    • Bandi e Finanza Agevolata
    • Fondi Paritetici Interprofessionali
    • Sicurezza Informatica
    • Politiche Attive per il Lavoro – GOL
    • Apprendistato
    • Tirocinio
  • News
  • Contatti
+39 (0773) 1533366
info@officinedelsapere.com
Facebook
Linkedin
Officine del Sapere
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Tutti i Servizi
    • Fondo Nuove Competenze 2025
    • Bandi e Finanza Agevolata
    • Fondi Paritetici Interprofessionali
    • Sicurezza Informatica
    • Politiche Attive per il Lavoro – GOL
    • Apprendistato
    • Tirocinio
  • News
  • Contatti
logotype
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Tutti i Servizi
    • Fondo Nuove Competenze 2025
    • Bandi e Finanza Agevolata
    • Fondi Paritetici Interprofessionali
    • Sicurezza Informatica
    • Politiche Attive per il Lavoro – GOL
    • Apprendistato
    • Tirocinio
  • News
  • Contatti
logotype
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Tutti i Servizi
    • Fondo Nuove Competenze 2025
    • Bandi e Finanza Agevolata
    • Fondi Paritetici Interprofessionali
    • Sicurezza Informatica
    • Politiche Attive per il Lavoro – GOL
    • Apprendistato
    • Tirocinio
  • News
  • Contatti
31 Agosto 2022

Apprendistato

Apprendistato e Politiche attive per il lavoroby Dogma@230 comments
1 Like

A seguito della recente normativa, Officine del Sapere in collaborazione con diversi Enti Accreditati su tutto il territorio nazionale eroga la formazione obbligatoria per gli Apprendisti di base e trasversale.

I Corsi sono Gratuiti nella Regione Lazio? Si!

“L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani” (Art.1, comma 1 del TUA 167/2011).

Il contratto d’apprendistato è disciplinato dalla Legge n.78 del 16/5/2014 (Conversione del D.L. 20 n.34 del 20 marzo 2014 (c.d. Jobs Act)

e si declina nelle seguenti tipologie:

  • Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale (c.d. di primo livello)
  • Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere (c.d. di secondo livello)
  • Apprendistato di alta formazione e ricerca (c.d. di terzo livello)

Officine da anni si occupa del contratto d’apprendistato, in particolare dell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere, affiancando le imprese nell’assolvimento dell’obbligo formativo e offrendo un servizio di consulenza centrato su un’attenta analisi delle esigenze e su un continuo supporto in itinere.

I servizi proposti sono:

  • Raccordo con i consulenti del lavoro e con le aziende per la definizione e la stesura del piano formativo individuale;
  • Servizio di consulenza all’impresa per la strutturazione del percorso formativo in linea con la normativa di riferimento;
  • Analisi preliminare per definire le competenze in ingresso dell’apprendista;
  • Stesura del progetto personalizzato;
  • Servizio di supporto per l’individuazione di eventuali finanziamenti per la formazione;
  • Formazione in aula su moduli base e trasversali;

Riparte la formazione della Regione Lazio con la riattivazione del finanziamento dell’offerta formativa pubblica, attraverso l’emanazione dell’Avviso pubblico DD n. G09767 del 25/07/2022, relativo all’individuazione dei soggetti interessati ad erogare interventi di formazione di base e trasversale agli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante.

Officine del Sapere, centro specializzato in attività di formazione, è pronta per supportare le aziende ed i professionisti che ospitano degli apprendisti, per la gestione degli adempimenti burocratici e dei percorsi formativi.

Il corso è riservato a lavoratori assunti con contratto di Apprendistato di II livello da aziende residenti nella Regione Lazio.

Officine del Sapere, forte dell’esperienza decennale nella formazione aziendale e nella consulenza alle imprese, ha sviluppato un modello formativo per l’apprendistato in grado di:

  1. Valorizzare la formazione interna in azienda, garantendo l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dal contratto di apprendistato;
  2. Mettere a disposizione gli strumenti di progettazione e definizione del piano formativo e del libretto formativo, oltre che delle relative competenze e attività che l’apprendista deve sviluppare;
  3. Intervenire su tutto il territorio nazionale, adeguando il modello formativo degli apprendisti alle normative regionali di riferimento e a quanto definito dai CCNL aziendali;
  4. Lavorare in particolar modo con le aziende della GDO e delle imprese a rete (ad esempio franchising) presenti su tutta Italia, implementando un modello formativo uniforme e omogeneo per tutti gli apprendisti.

La Formazione offerta dalla nostra società è la formazione definita e finanziata dalla Regione. Il contributo pubblico copre interamente il costo complessivo di partecipazione dell’apprendista al corso di formazione e quindi l’azienda non avrà nessun onere a proprio carico.
L’offerta formativa della Officine del Sapere in collaborazione con diversi Enti Accreditati su tutto il territorio regionale è realizzata seguendo le indicazioni della Regione Lazio (Avviso Pubblico Regionale) ed è raccolta all’interno del un catalogo regionale.
A conclusione dell’attività formativa verrà rilasciato un attestato di frequenza per tutti gli apprendisti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore totali. Gli allievi che avranno frequentato meno dell’80% delle ore complessive dovrànno frequentare per intero un nuovo corso.

A chi sono rivolti questi corsi di apprendistato?

I corsi sono rivolti a tutti gli apprendisti che sono stati assunti con contratto di Apprendistato Professionalizzante o Contratto di Mestiere a far data del 25-04-2012 presso le PMI. Possono essere assunti con i suddetti contratti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
POSSIBILITA’ DI PIANIFICARE SESSIONI DI CORSI IN LINEA CON LE SPECIFICHE ESIGENZE AZIENDALI ANCHE DA EROGARE DIRETTAMENTE PRESSO L’AZIENDA

Leggi di riferimento

  • DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2011 , n. 167
  • Delibera Apprendistato Regione Lazio del 3 febbraio 2012 N°41
  • DD n. G09767 del 25/07/2022

Sanzioni per il Datore di Lavoro

In caso di inadempimento nell’erogazione della formazione di cui sia esclusivamente responsabile il datore di lavoro, il datore di lavoro e’ tenuto a versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100 per cento, con esclusione di qualsiasi altra sanzione per omessa contribuzione. Qualora a seguito di attivita’ di vigilanza sul contratto di apprendistato in corso di esecuzione emerga un inadempimento nella erogazione della formazione prevista nel piano formativo individuale, il personale ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adotterà un provvedimento di disposizione, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124, assegnando un congruo termine al datore di lavoro per adempiere.
Per ogni violazione delle disposizioni contrattuali collettive il datore di lavoro potrà essere punito punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 600 euro.
In caso di recidiva la sanzione amministrativa pecuniaria varia da 300 a 1500 euro.


Per informazioni, scrivici a info@officinedelsapere.com o telefona allo 07731533366

ISCRIVITI

TwitterFacebookLinkedin
PREV

Garanzia di occupabilità dei lavoratori - Gol

NEXT

Un progetto Industria 4.0 per gestire al meglio i progetti Industria 4.0

Related Posts

31 Agosto 2022
Apprendistato e Politiche attive per il lavoro

Garanzia di occupabilità dei lavoratori – Gol

Read More
31 Agosto 2022
Apprendistato e Politiche attive per il lavoro

Torno subito “gusto”

Read More
Officine del Sapere
Categorie
  • Apprendistato e Politiche attive per il lavoro(3)
  • Finanza Agevolata(3)
  • News(44)
  • Progetti realizzati(2)
  • Senza categoria(4)
  • Servizi(1)
News Recenti
  • Fondo Nuove Competenze: Pubblicato l’avviso della III Edizione – Scopri le Novità e Come Aderire!
    Fondo Nuove Competenze: Pubblicato l’avviso della III Edizione – Scopri le Novità e Come Aderire!
  • Fondi Paritetici Interprofessionali, la chiave per investire nel futuro della tua azienda
    Fondi Paritetici Interprofessionali, la chiave per investire nel futuro della tua azienda
  • Fondi Paritetici Interprofessionali
Tags
Fondi Interprofessionali fondo nuove competenze
logotype

Innovation Company

Segnalazione Whistleblowing
Carta della Qualità
Privacy Policy
Resta in contatto
Via dei Volsini, 14, 04100 Latina, Lazio, Italy.
+39 (0773) 1533366
info@officinedelsapere.com

    Iscriviti alla newsletter di Officine del Sapere: idee, percorsi e ispirazioni per crescere ogni giorno.
    Facebook
    Linkedin
    Copyright © Officine del Sapere (P. Iva 02873390591) – Privacy Policy

    Agenzia formativa Accreditata alla Regione Lazio con Det. G13765 del 12/10/2022.

    Accreditamento per il Servizio A-Servizi di individuazione e validazione delle competenze con Det. G00515 del 8/01/2023.

    Accreditamento ai servizi per il lavoro con Det. G15550 del 22/11/2023.

    Torna su