Fondi Paritetici Interprofessionali – Formazione senza costi per la tua azienda
I Fondi Paritetici Interprofessionali rappresentano una risorsa fondamentale per le imprese italiane che vogliono investire nella formazione continua senza gravare sul proprio bilancio.
Perché è strategico?
Come funziona?
Cosa puoi ottenere?
In un mercato in continua evoluzione, la capacità di aggiornare rapidamente le competenze interne è determinante per mantenere la competitività. Secondo dati Confartigianato 2024, oltre il 55% delle PMI italiane utilizza i Fondi Paritetici per formare il proprio personale, ottenendo benefici concreti in termini di innovazione e produttività.
Secondo dati del Ministero del Lavoro, oltre 3 milioni di disoccupati hanno beneficiato di iniziative legate a GOL nel 2025, con un incremento del 22% delle assunzioni nelle aziende che hanno aderito al programma.
Analisi delle esigenze formative aziendali con il supporto di consulenti specializzati.
Selezione del Fondo Paritetico più adatto in base al settore di attività e alla dimensione aziendale.
Predisposizione e presentazione del progetto formativo per la richiesta di finanziamento.
Approvazione e avvio del percorso formativo con monitoraggio costante e rendicontazione.
Formazione gratuita o fortemente agevolata per dipendenti e collaboratori.
Miglioramento delle competenze chiave per il futuro dell’azienda.
Incremento della motivazione e fidelizzazione del personale.
Vantaggi economici e fiscali nell’accesso ai fondi.
Consigli pratici per massimizzare il valore
Coinvolgi i dipendenti nella fase di progettazione per aumentare l’adesione.
La formazione finanziata attraverso i Fondi Paritetici è un’opportunità irrinunciabile per le imprese che vogliono crescere con competenze aggiornate.Confindustria
F.A.Q.
Chi può accedere ai Fondi Paritetici?
Possono accedere tutte le imprese che versano contributi per la formazione tramite i propri dipendenti.
Quali tipi di formazione sono finanziati?
Formazione tecnica, manageriale, digitale e trasversale, anche personalizzata.
Come si presenta la domanda?
Attraverso un progetto formativo da presentare al Fondo scelto, spesso con il supporto di consulenti.
Quanto tempo serve per l’approvazione?
Generalmente da 30 a 90 giorni, a seconda del Fondo e della completezza della documentazione.
Posso finanziare tutta l’azienda o solo gruppi specifici?
Entrambe le soluzioni sono possibili, in base al progetto formativo approvato.
Caso Reale
Risultati misurabili: innovazione e crescita con la formazione
Una PMI metalmeccanica con 45 dipendenti ha sfruttato i Fondi Paritetici per formare 30 operatori sulle nuove tecnologie digitali applicate alla produzione. In soli 9 mesi ha ottenuto un aumento della produttività del 12%, una riduzione degli scarti del 15% e un significativo incremento della soddisfazione dei lavoratori.
Richiedi subito la consulenza gratuita!
Ti ricontattiamo entro 48h




