Ad inizio maggio 2018 è stato firmato il decreto interministeriale che dà attuazione al Credito di Imposta sulle spese di formazione 4.0. Come previsto in Legge di Bilancio 2018 l’incentivo finalizzato a supportare l’acquisizione di competenze sulle tecnologie 4.0 applicate negli ambiti Informatica, Tecniche e tecnologie di produzione e Vendita e marketing da parte dei lavoratori dipendenti di imprese italiane, prevede un credito di imposta del 40% delle spese ammissibili sostenute nell’anno 2018 e nel limite massimo di 300.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria. La piena operatività del Credito di Imposta alla Formazione 4.0 rappresenta un passaggio importante del Piano Impresa 4.0: una misura automatica finalizzata alla generazione e al rafforzamento di competenze 4.0 necessarie per abilitare gli investimenti a maggior contenuto di innovazione nelle imprese e a mettere al centro la formazione dei lavoratori nella strategia di recupero di competitività internazionale.
Fonte: MISE
Per informazioni, scrivici a info@officinedelsapere.com o telefona allo 07731533366
Costi agevolabili e importi
- A tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato, che effettuano spese in attività di formazione nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017, è attribuito un credito d’imposta nella misura del 40% delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui viene occupato in attività di formazione.
- Il credito d’imposta è riconosciuto fino ad un importo massimo annuale di euro 300.000 per ciascun beneficiario, per le attività di formazione pattuite attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali.
- Sono ammissibili al credito d’imposta solo le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 quali big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali, applicate agli ambiti applicativi (in basso l’elenco).
- NON si considerano attività di formazione ammissibili la formazione ordinaria o periodica organizzata dall’impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, di protezione dell’ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.
Modalità di fruizione e certificazione dei costi
- Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo, non concorre alla formazione del reddito né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive, ed è utilizzabile a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono sostenuti esclusivamente in compensazione.
- Ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta, i costi sono certificati dal soggetto incaricato della revisione legale o da un professionista iscritto nel Registro dei revisori legali. Tale certificazione deve essere allegata al bilancio. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale dei conti. Le spese sostenute per l’attività di certificazione contabile da parte delle imprese di cui al terzo periodo sono ammissibili entro il limite massimo di euro 5.000.
- Le imprese con bilancio revisionato sono esenti dagli obblighi previsti sulla certificazione dei costi.
Ambiti applicativi
Vendita e marketing
Informatica
Tecniche e tecnologie di produzione
Vendita e marketing
- Acquisti
- Commercio al dettaglio
- Commercio all’ingrosso
- Gestione del magazzino
- Servizi ai consumatori
- Stoccaggio
- Tecniche di dimostrazione
- Marketing
- Ricerca di mercato
Informatica
- Analisi di sistemi informatici
- Elaborazione elettronica dei dati
- Formazione degli amministratori di rete
- Linguaggi di programmazione
- Progettazione di sistemi informatici
- Programmazione informatica
- Sistemi operativi
- Software per lo sviluppo e la gestione di beni strumentali oggetto dell’allegato A alla legge 11 dicembre 2016, n. 232
- Software oggetto dell’allegato B alla legge 11 dicembre 2016, n. 232
Tecniche e tecnologie di produzione
- Fabbricazione di armi da fuoco
- Fabbricazione di utensili e stampi
- Fusione dei metalli e costruzione di stampi
- Idraulica
- Ingegneria meccanica
- Ingegneria metallurgica
- Lavorazione della lamiera
- Meccanica di precisione
- Lavorazione a macchina dei metalli
- Saldatura
- Siderurgia
- Climatizzazione
- Distribuzione del gas
- Energia nucleare, idraulica e termica
- Ingegneria climatica
- Ingegneria elettrica
- Installazione e manutenzione di linee elettriche
- Installazioni elettriche
- Produzione di energia elettrica
- Riparazione di apparecchi elettrici
- Elettronica delle telecomunicazioni
- Ingegneria del controllo
- Ingegneria elettronica
- Installazione di apparecchiature di comunicazione
- Manutenzione di apparecchiature di comunicazione
- Manutenzione di apparecchiature elettroniche
- Robotica
- Sistemi di comunicazione
- Tecnologie delle telecomunicazioni
- Tecnologie di elaborazione dati
- Biotecnologie
- Conduzione di impianti e macchinari di trasformazione
- Ingegneria chimica
- Ingegneria chimica dei processi
- Processi petroliferi, gas e petrolchimici
- Tecniche di chimica dei processi
- Tecniche di laboratorio (chimico)
- Tecnologie biochimiche
- Cantieristica navale
- Manutenzione e riparazione imbarcazioni
- Ingegneria automobilistica
- Ingegneria motociclistica
- Manutenzione e riparazione di veicoli
- Progettazione di aeromobili
- Manutenzione di aeromobili
- Agricoltura di precisione
- Lavorazione degli alimenti
- Conservazione degli alimenti
- Produzione bevande
- Lavorazione del tabacco
- Scienza e tecnologie alimentari
- Confezione di calzature
- Filatura
- Lavorazione del cuoio e delle pelli
- Preparazione e filatura della Lana
- Produzione di capi di abbigliamento
- Produzione di cuoio e pellami
- Sartoria
- Selleria
- Tessitura industriale
- Ceramica industriale
- Ebanisteria
- Fabbricazione di mobili
- Falegnameria (non edile)
- Lavorazione della gomma
- Lavorazione e curvatura del Legno
- Lavorazione industriale del vetro
- Produzione della plastica
- Produzione e Lavorazione della carta
- Produzione industriale di diamanti
- Tecnologie del Legno da costruzione
- Estrazione di carbone
- Estrazione di gas e petrolio
- Estrazione di materie grezze
- Ingegneria geotecnica
- Ingegneria mineraria
- Cartografia/agrimensura e rilievi
- Progettazione delle strutture architettoniche
- Progettazione e pianificazione urbana
- Progettazione edilizia
- Costruzione di ponti
- Costruzione di strade
- Edilizia
- Impianti idraulici, riscaldamento e ventilazione
- Ingegneria civile
- Ingegneria edile
- Ingegneria portuale
- Tecnologie edili ed ingegneristiche (Building Information Modeling)