Politiche Attive per il Lavoro – GOL:
Il ponte tra disoccupati e opportunità di lavoro
Perché è fondamentale?
Come funziona?
Quali vantaggi offre alle aziende?
In Italia, il tasso di disoccupazione giovanile supera ancora il 20%, mentre molte imprese segnalano difficoltà nel trovare candidati con le competenze adeguate. Il programma GOL è nato per colmare questo gap, offrendo percorsi personalizzati di formazione, accompagnamento e inserimento lavorativo.
Secondo dati del Ministero del Lavoro, oltre 3 milioni di disoccupati hanno beneficiato di iniziative legate a GOL nel 2025, con un incremento del 22% delle assunzioni nelle aziende che hanno aderito al programma.
Mappatura dei fabbisogni e presa in carico: Attraverso un servizio di orientamento, il lavoratore viene accompagnato nella definizione del proprio profilo e delle competenze da sviluppare.
Formazione e accompagnamento: Vengono attivati percorsi formativi mirati e servizi di tutoring per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro.
Inserimento e monitoraggio: Il lavoratore viene facilitato nell’incontro con l’azienda e seguito durante il periodo di inserimento per garantire il successo dell’iniziativa.
Accesso a una platea qualificata di candidati selezionati in base ai fabbisogni specifici.
Incentivi e agevolazioni economiche per l’assunzione di disoccupati e giovani.
Riduzione dei tempi e costi di selezione grazie a un percorso di accompagnamento pre-assuntivo.
Contributo alla responsabilità sociale d’impresa attraverso l’inclusione e la formazione.
Supporto continuo da parte di enti e consulenti specializzati.
Consigli pratici per sfruttare GOL al meglio
Prepara percorsi formativi personalizzati in base alle esigenze aziendali.
Valuta gli incentivi disponibili e le opportunità di finanziamento.
Politiche attive efficaci sono la chiave per far incontrare domanda e offerta di lavoro, trasformando la formazione in occupazione reale.”Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
F.A.Q.
Chi può aderire al programma GOL?
Chi può aderire al programma GOL?
Possono aderire imprese di qualsiasi settore e dimensione interessate ad assumere lavoratori disoccupati.
Quali categorie di lavoratori possono usufruire di GOL?
Giovani, donne, disoccupati di lunga durata, persone svantaggiate o vulnerabili.
Quali incentivi sono previsti per le aziende?
Incentivi economici e contributivi variano in base alla tipologia di contratto e alle caratteristiche del lavoratore assunto.
Come si attiva il percorso GOL?
Attraverso un accordo con enti accreditati, che accompagnano le aziende e i candidati in tutte le fasi.
Quali sono i tempi medi di inserimento?
Dipendono dal percorso e dal profilo del candidato, ma in media variano da 3 a 6 mesi.
Caso Reale
Successo concreto: giovani talenti che fanno la differenza
Un’azienda del settore informatico ha aderito al programma GOL, attivando percorsi di formazione e tirocinio per 20 giovani diplomati. In meno di un anno il 75% di loro è stato assunto a tempo indeterminato, portando nuova energia e competenze aggiornate all’interno del team.
Richiedi subito la consulenza gratuita!
Ti ricontattiamo entro 48h




